L’apertura generale degli Uffici Comunali è dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30.
All’interno di questa sezione troverete gli orari di ricevimento dei singoli sportelli.
Polizia locale
Giordano Fassina
Riceve presso gli uffici comunali di via Roma 13, dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 10:00
Ufficio Demografico/Segreteria
M. Cristina Mastretti
Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Segreteria, Scolastico
Orari: dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:30
Ufficio Ragioneria, Tributi e Personale
Dr. Marzia Minella
orario di ricevimento al pubblico
Martedi’ e Giovedì dalle 9,30 alle 12,00.
UFF. TECNICO
Responsabile del Servizio: Sindaco Geom. Mattia Sacchi
Supporto tecnico: Arch. Anna Maria Sangiorgi
ORARIO DI RICEVIMENTO mar 11,30 -13,30
DATA BASE TOPOGRAFICO
link per consultazione della cartografia comunale
PGT
Il comune di Trovo è dotato di Piano del Governo del Territorio
approvato e vigente per la consultazione on line seguire il link
REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
BANCA DELLA TERRA LOMBARDA
Con l’obiettivo di ricercare campi non coltivati per favorirne il recupero, incentivare l’agricoltura e anche il ricambio generazionale, Regione Lombardia ha istituito una “banca dati della terra” aggiornata costantemente online, per consentire a tutti di monitorare la disponibilità e l’offerta di terreni agricoli di proprietà pubblica e privata. La Legge Regionale n. 30/2014 prevede la realizzazione di un inventario completo e aggiornato dell’offerta dei terreni incolti di proprietà pubblica e privata disponibili per favorire il ricambio generazionale affidando ai giovani le terre demaniali abbandonate. L’inventario offre la possibilità di recuperare aree incolte e abbandonate per rimetterle in produzione.

La Banca della terra sarà uno strumento prezioso di presidio e salvaguardia dei territori destinato ad attirare l’attenzione verso aree che spesso sono la causa di dissesti idrogeologici, proprio perché trascurate. E nel contempo darà la possibilità di offrire lavoro ai giovani che hanno intenzione di dedicarsi all’agricoltura e potrebbero coltivare questi terreni, anche se non provengono da famiglie di agricoltori o non hanno terreni di proprietà. La Banca della Terra Lombarda si baserà sui dati messi a disposizione da sistema informatico della Regione e di altre banche dati regionali anche tramite i Centri di assistenza agricola (Caa), che possono aggiornarla periodicamente inserendo le coordinate catastali e le eventuali ulteriori informazioni concernenti le particelle disponibili. Entrando nel dettaglio si considerano abbandonati o incolti: • i terreni agricoli che non siano stati destinati a uso produttivo da almeno due anni, a esclusione dei terreni oggetto di impegni derivanti dalla normativa europea e di quelli espressamente indicati dalla normativa vigente; • i terreni già destinati a colture agrarie e a pascolo in cui si sono insediate formazioni arbustive e arboree spontanee.